Ue, Stancanelli (FdI Ecr): migliorare la trasparenza e l’integrità ma senza istituzione nuovo organismo sulle questioni di etica

STRASBURGO, 14 febbraio 2023

“La questione etica in questo periodo è al centro di moltissimi dibatti e merita riflessioni approfondite. Una decisione politica, se presa nel rispetto degli interessi e del volere dei propri rappresentati, è in tutto e per tutto una decisione etica e, purtroppo, di recente abbiamo visto come e con che facilità e leggerezza si possa sacrificare il vincolo etico, alla base del processo democratico tra cittadini e rappresentanti politici, per meri interessi personali”. Così l’eurodeputato di FdI- Ecr Raffaele Stancanelli intervenendo in Plenaria a Strasburgo sull’istituzione di un organismo europeo indipendente responsabile delle questioni di etica.
“In questo contesto bisogna garantire la piena autonomia delle istituzioni europee nelle attività di controllo, nonché sul monitoraggio della condotta dei parlamentari e del personale, ma un nuovo organismo interistituzionale potrebbe essere facilmente influenzabile o potrebbe svolgere un’azione coercitiva illegittima. Le criticità emerse durante il dibattito tenutosi nel 2021, sono ancora attuali in quanto una delle funzioni primarie del Parlamento, come previsto dal trattato sull’Unione Europea, è quello di esercitare il controllo politico e di conseguenza questo ruolo non può mai essere delegato ad un’autorità esterna. Inoltre avviare indagini di propria iniziativa è in contrasto assoluto con la separazione dei poteri e dei ruoli delle varie istituzioni e comporta situazioni di ingerenza politica. Migliorare la trasparenza e l’integrità è necessario, ma questo non deve avvenire attraverso l’istituzione di un nuovo
organismo ma responsabilizzando maggiormente le istituzioni esistenti e potenziando le autorità preposte”.

Condividi l'articolo